Invii CV ma non ricevi risposta, potresti essere vittima dei lavori fantasma: perché le aziende pubblicano annunci fake e come riconoscerli.
La pandemia ha reso il mercato del lavoro ancora più instabile, spingendo molti a inviare candidature senza ricevere risposta: in questo scenario emergono i lavori fantasma. Cosa sono? Annunci pubblicati online che, in realtà, non esistono o sono già stati assegnati. Ma attenzione anche al curriculum: potresti rovinarlo senza saperlo con queste cinque parole “killer”.
![Uomo stressato a lavoro in fase di burnout](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2023/12/SH_uomo_al_computer_dolore_testa.jpg)
Perché le aziende pubblicano offerte di lavoro fantasma
Uno studio condotto negli Stati Uniti, come riportato da Economiafinanzaonline.it, ha rivelato che quasi la metà dei responsabili del personale intervistati ha ammesso che le proprie aziende hanno diffuso almeno un annuncio di lavoro falso. Le motivazioni alla base di questa pratica possono essere diverse.
Uno dei motivi principali è ‘’intenzione di trasmettere all’esterno un’immagine di crescita e sviluppo. Pubblicare annunci di nuove assunzioni può far sembrare un’azienda in espansione, anche quando in realtà non sta assumendo affatto.
Un’altra ragione riguarda la “gestione interna” dei dipendenti. Alcune aziende usano questi annunci per far percepire ai lavoratori che il loro posto di lavoro non è garantito, inducendoli a impegnarsi maggiormente per evitare il rischio di essere sostituiti. È una tattica subdola, che mira a mantenere alta la produttività attraverso la paura della sostituzione.
Come riconoscere e difendersi da questi annunci
Per evitare di perdere tempo con annunci ingannevoli, è fondamentale imparare a identificarli. Un primo segnale sospetto è la data di pubblicazione: se un’offerta rimane attiva per molto tempo senza mai essere aggiornata, potrebbe trattarsi di un lavoro fantasma. Anche gli annunci che invitano a candidarsi con urgenza, utilizzando espressioni come “stiamo assumendo subito“, possono celare un inganno.
Un altro elemento da considerare è la mancanza di una scadenza per l’invio delle candidature. Le offerte di lavoro serie prevedono sempre un termine entro cui è possibile presentare la propria domanda. Se un annuncio non specifica questa informazione, è lecito avere dei dubbi sulla sua autenticità.